
Come e dove svolgere un tirocinio formativo a completamento di un ciclo di studi
Il tirocinio formativo e di orientamento ti dà l’opportunità di fare esperienza “sul campo” in azienda e conoscere il contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Il tirocinio non costituisce in alcun modo un rapporto di lavoro e non vincola, pertanto, le imprese ad alcun obbligo di assunzione nel corso o al termine del tirocinio.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
I tirocini sono attivati nell'ambito di una Convenzione di Tirocinio ed orientamento tra l’Università e l’Azienda/Ente. Le convenzioni si attuano compilando e sottoscrivendo un apposito modulo di convenzione redatto ai sensi del Decreto Ministeriale del 25 marzo 1998, n. 142.
E' necessario che tale convenzione sia formalizzata con l'Ateneo prima che il tirocinio possa avviarsi. Se vuoi attivare un tirocinio formativo e di orientamento rivolgiti al tuo delegato di Facoltà. Sarà cura del docente compilare il Progetto formativo e di orientamento, sottoscriverlo assieme a te e al Responsabile del tirocinio.
Al termine dell’attività di tirocinio, dovrai consegnare al Responsabile dei tirocini di Facoltà, il registro delle presenze comprendente una breve relazione sull’attività svolta a cura del tutore aziendale, al fine di acquisire i crediti formativi. Il Responsabile dei tirocini provvederà, poi, alla consegna del registro di presenze e relazione finale delle attività svolte all’Ufficio di Presidenza che, successivamente, lo inoltrerà all’Ufficio Segreteria Studenti.
Per i Tirocini svolti all'interno delle strutture dell'Università del Sannio, il registro presenze puo' essere sostituito da una autocertificazine del tirocinante.